Policy QA
Informazioni sulle policy QA
Una policy QA è una raccolta di singole definizioni di test QA. Quando sono operativi, i QAWeb Agent comunicheranno con il server QAWeb e risolveranno quale policy QA sia applicabile per i display della workstation (vedere Riepilogo: come vengono determinati i test QA e le impostazioni di calibrazione per i singoli display). La policy QA applicabile determinerà quindi quali test QA devono essere eseguiti, quali sono i parametri del test e con quale frequenza deve essere pianificato ciascun test. Aggregando i risultati dei singoli test QA, viene determinato lo stato QA della workstation (vedere Stato QA e stato di pianificazione).
La maggior parte dei test QA viene eseguita a livello di un display. Un’eccezione a ciò è il test di uniformità multi-display, il quale viene applicato a più display e può essere considerato come un test a livello di workstation.
Programma del test QA
Ogni test QA della policy deve avere una pianificazione (cioè, una frequenza di esecuzione) definita.
È possibile configurare le seguenti frequenze:
1 volta al giorno
1 volta a settimana
2 volte a settimana
1 volta al mese
1 volta a trimestre
Semestrale
1 volta l’anno
Personalizzato
Ciò viene descritto in dettaglio nel capitolo Come la pianificazione delle attività determina il tempo di esecuzione delle attività.
Sensore utilizzato per l’esecuzione dei test QA
Numerosi test QA hanno un parametro Sensore che controlla come verrà eseguita la misurazione. Questo può avere i seguenti valori:
Interno (se disponibile) : se il display ha un sensore di luminanza interno (come la maggior parte dei display Barco), questo sensore verrà utilizzato e l’esecuzione del test sarà automatica/senza interventi. Tuttavia, se questo test QA diventa applicabile per un display che non ha un sensore interno supportato, il test QA per quel display creerà un’attività manuale per la workstation e richiederà un intervento manuale utilizzando un sensore di luminanza esterno supportato.
Esterno : se è selezionata questa opzione, il test deve essere eseguito con un sensore di luminanza esterno. Questi test QA non verranno mai eseguiti automaticamente e richiedono l’interazione manuale sulla workstation.
Per un elenco dei sensori esterni supportati, vedere i requisiti di sistema nel Manuale utente QAWeb Enterprise Agent.
Test individuali e test in bundle
Una policy QA può essere composta da qualsiasi numero di test QA che possono essere classificati ulteriormente come:
Test individuali : test QA che valutano un singolo criterio e restituiscono un risultato. Esempio: il test di risposta alla luminanza DICOM GSDF.
Test in bundle : test QA come combinazione di diversi test individuali. Questi test verranno eseguiti insieme e tutti devono soddisfare i criteri per i test in bundle per produrre un risultato positivo. Esempio: test di conformità della mammografia.
Test di collaudo e test di costanza
Un test in bundle può essere rappresentato da un test di collaudo e dai test di costanza.
Test di collaudo : un teste eseguito una volta sola e utilizzato per certificare la configurazione e funzionalità correte del sistema di visualizzazione di immagini. Il test di collaudo viene eseguito automaticamente al momento della prima installazione dell’agente. Non è prevista alcuna ripetizione dei test di collaudo. Gli amministratori delle workstation devono eseguire manualmente un test di collaudo ogni qual volta si apportino modifiche significative a una workstation (ad esempio l’aggiunta o sostituzione di un display o di una scheda grafica)
Test di costanza : test QA con pianificazione ripetuta in modo simile alla pianificazione dei test QA individuali.
Regolamenti regionali
QAWeb Enterprise supporta diverse normative regionali. Per evitare di ingombrare l’interfaccia con regolamenti che nella maggior parte dei casi non sono applicabili alla tua situazione, i regolamenti regionali sono nascosti per impostazione predefinita. In base al Paese in cui ha sede la tua organizzazione ospedaliera, QAWeb Enterprise ti suggerirà di mostrare la normativa regionale a te applicabile e ti consiglierà di applicarla come predefinita per la tua organizzazione. Tale suggerimento viene mostrato a tutti gli utenti con autorizzazioni sufficienti durante l’accesso. QAWeb Enterprise continuerà a mostrare il suggerimento fino a quando non avrà ricevuto risposta. Per modificare l’opzione in un secondo momento, vai alla pagina La mia organizzazione, sotto la sezione Amministrazione.
Sono disponibili i seguenti regolamenti regionali:
DIN 6868-157, applicabile per la Germania
JESRA X-0093, applicabile per il Giappone
BAG Wegleitung R-08-06, applicabile per la Svizzera
Per disabilitare un regolamento regionale, assicurati che:
La relativa policy QA predefinita non venga più utilizzata.
Le attività correlate non fanno più parte di una policy personalizzata.
Le policy di luce ambiente correlate non sono più in uso.
Nel caso in cui una delle condizioni menzionate sopra non sia soddisfatta, la disabilitazione del regolamento regionale non verrà effettuata.
Tipi di test della policy QA
Di seguito sono descritti i diversi test QA che possono comporre una policy QA:
Test di risposta alla luminanza (LRT) DICOM GSDF
Il test di risposta alla luminanza (LRT) DICOM GSDF verifica che la funzione di risposta alla luminanza in scala di grigi misurata sia conforme alla funzione di risposta alla luminanza DICOM GSDF. La luminanza viene misurata (in cd/m²) in 18 livelli digitali (DDL), calcolando la deviazione dalla curva standard e tenendo conto della luce ambientale riflessa.
Parametri:
Tolleranza errore : definisce la deviazione massima, espressa come percentuale (%) della luminanza misurata rispetto alla curva DICOM standard. Se almeno una delle misurazioni supera la tolleranza di errore, il test non andrà a buon fine.
Test di risposta alla luminanza sRGB
Il test di risposta alla luminanza sRGB verifica che la funzione di risposta alla luminanza in scala di grigi misurata sia conforme alla funzione di risposta sRGB.
Questo test ha due parametri:
Tolleranza errore : definisce la deviazione massima, espressa come percentuale (%) della luminanza misurata rispetto alla curva sRGB calibrata.
Sensore : scegliere tra Interno (se disponibile) ed Esterno.
Si noti che questo test verrà eseguito correttamente solo se il display è calibrato per una risposta alla luminanza sRGB.
Test di risposta alla luminanza gamma
Il test di risposta della luminanza gamma verifica la conformità della funzione di risposta della luminanza in scala di grigi del display con la funzione di risposta della gamma definita.
Parametri:
Gamma : definisce la pendenza gamma (valori ammessi: 1.8, 2.0, 2.2, 2.4. predefinito: 2.2)
Tolleranza di errore : definisce la deviazione massima, espressa come percentuale (%) della luminanza misurata rispetto alla curva gamma definita. (predefinito: 15%)
Sensore : scegliere tra Interno (se disponibile) ed Esterno. (predefinito: interno)
Test di risposta alla luminanza personalizzata
Il test di risposta della luminanza personalizzata verifica la conformità della funzione di risposta della luminanza in scala di grigi del display con la funzione di risposta della gamma personalizzata.
Parametri:
Nome : nome arbitrario della funzione di risposta alla luminanza personalizzata.
Curva : definisce la pendenza personalizzata.
Tolleranza di errore : definisce la deviazione massima, espressa come percentuale (%) della luminanza misurata rispetto alla curva personalizzata definita. (predefinito: 15%)
Sensore : scegliere tra Interno (se disponibile) ed Esterno. (predefinito: interno)
Nota
Il formato file (*.gam) della funzione di risposta alla luminanza personalizzata deve rispettare la sintassi come specificato in custom file specification.
Test di luminanza massima
Il test di luminanza massima verifica che la luminanza del bianco (L”max) soddisfa un valore minimo richiesto, espresso in cd/m².
Parametri:
Luminanza del bianco minima : il test restituirà un risultato negativo se la luminanza del bianco misurata non soddisfa il valore di soglia configurato (unità: cd/m²).
Test del rapporto di luminanza
Il test del rapporto di luminanza può essere utilizzato per verificare che sia presente un contrasto sufficiente tra i valori bianco e nero. Calcola il rapporto tra la luminanza del bianco (L”max) e la luminanza del nero (L”min)
Parametri:
Rapporto di luminanza minimo : il test restituirà un risultato negativo se il rapporto misurato è inferiore al rapporto configurato.
Test di uniformità della luminanza
Il test di uniformità della luminanza è utilizzato per verificare l’uniformità in diverse regioni del display. A causa della definizione di questo metodo di valutazione, questo test può essere eseguito solo con un sensore esterno e richiede l’** esecuzione manuale**.
Un test di uniformità della luminanza consiste nella misurazione della luminanza in cinque posizioni del display (centro e quattro angoli) utilizzando il modello di prova TG18-UNL80 (o facoltativamente TG18-UNL10). La deviazione massima della luminanza viene calcolata come differenza percentuale tra i valori di luminanza più alto e più basso rispetto al loro valore medio:
200 × (Lhighest - Llowest)/(Lhighest + Llowest).
Parametri:
Tolleranza errore : il test restituirà un risultato negativo se la deviazione calcolata supera il valore di soglia configurato.
Livello video : scegliere tra 80% o 10% per definire il livello digitale al quale misurare l’uniformità.
Test di uniformità della luminanza multi-display
Il test di uniformità della luminanza multi-display viene utilizzato per valutare l’uniformità della luminanza del bianco su sistemi di visualizzazione di immagini con display multipli (come si riscontra in genere nelle applicazioni di lettura mammografica). Questo test QA è applicabile solo su workstation con almeno due display con lo stesso utilizzo configurato.
La deviazione massima della luminanza viene calcolata come differenza percentuale tra i valori di luminanza più alto e più basso rispetto al loro valore medio:
100 * (Lhighest - Llowest)/Llowest.
Parametri:
Tolleranza errore : il test restituirà un risultato negativo se la deviazione calcolata supera questo valore di soglia configurato
Test visivo
Questo test avvierà una serie di test visivi con domande basate su modelli di test predefiniti. La versione attuale di QAWeb Enterprise supporta i seguenti standard di test visivi:
Barco predefinito (TG18-OIQ)
Stato di New York
Città di New York
Risposta temporale
Personalizzato
Un test visivo deve essere sempre eseguito da un utente sulla workstation. Non può mai essere eseguito automaticamente utilizzando sensori interni.
Il test visivo personalizzato consente all’utente di definire una serie di domande su uno o più motivi.
Test di risposta SteadyColor
Il test SteadyColor misura la risposta del colore del display e verifica che la differenza percettiva tra i colori sia proporzionale alla loro differenza di livello digitale (DDL).
Il test di risposta del colore può essere eseguito solo su display a colori Barco con sensore I-Guard™ e tecnologia SteadyColor™.
Parametri:
Tolleranza errore : il test restituirà un risultato negativo se le misurazioni superano la percentuale di soglia configurata.
Test di cromaticità in scala di grigi
Il test di cromaticità in scala di grigi verifica che i diversi valori di grigio abbiano una cromaticità simile. Il test calcola la distanza nel piano u’v’ della cromaticità misurata per i motivi di prova TG18-LN rispetto alla cromaticità di misurazione del bianco alla massima luminanza.
Parametri:
u’v’ massima : il test restituirà un risultato negativo se la distanza massima calcolata nel piano u’v’ supera questo valore.
Test di cromaticità del punto di bianco
Il test di cromaticità del punto di bianco verifica che la cromaticità misurata del bianco alla luminanza massima rientri nel campo di un valore di cromaticità di riferimento.
Parametri:
Delta u’v’ massimo : il test restituirà un risultato negativo se la distanza tra la cromaticità del punto di bianco misurata e quella di riferimento nel piano di colore u’v’ supera questo valore.
Cromaticità del punto di bianco : il valore di riferimento al quale la misurazione deve essere confrontata. Il valore può essere definito come
preimpostato : selezionare Bluebase/Clearbase/D65/D75
Kelvin : inserire un valore in unità Kelvin
xy : inserire un valore definito in coordinate di colore x,y
Test di conformità mammografica
Serie di test QA che costituiscono parte della garanzia di qualità consigliata per i sistemi di visualizzazione mammografica Barco (vedere documenti K5905208, K5905277):
Test di collaudo della conformità mammografica: un test in bundle composto da:
Test di risposta alla luminanza DICOM GSDF: vedere Test di risposta alla luminanza (LRT) DICOM GSDF
Test di deviazione del punto di bianco calibrato: il test restituirà un risultato negativo quando il bianco effettivo si discosta dal punto di bianco calibrato più della percentuale configurata.
Test di uniformità multi-display: vedere Test di uniformità della luminanza multi-display. Applicabile solo quando alla workstation sono collegati almeno due display con un utilizzo identico.
Un test visivo che utilizza il motivo TG18-OIQ
Test di costanza di conformità mammografica: un test in bundle con una pianificazione settimanale predefinita. Uguale al test di collaudo, tranne che per l’assenza del test visivo.
Test di risposta alla luminanza DICOM GSDF
Test di deviazione del punto di bianco calibrato
Test di uniformità multi-display
ONR 195240-20:2017 (Austria)
Questo test implementa la linea guida ONR 195240-20, pubblicata dall’Austrian Standards Institute. Se questo test è applicabile alla workstation, saranno disponibili i seguenti test:
Test di collaudo ONR: eseguirlo quando si installa un nuovo sistema di visualizzazione
Test di costanza semestrale ONR: da eseguire con frequenza semestrale
Test di spazio di colore sRGB
Il test di spazio di colore sRGB verifica che il display sia conforme allo spazio di colore sRGB. Misura il colore di 216 diversi valori RGB e calcola la differenza con le specifiche dello spazio di colore sRGB.
Si noti che questo test verrà eseguito correttamente solo se il display è calibrato per un gamut sRGB e una risposta alla luminanza sRGB.
Test di conformità ICC
Il test di conformità ICC verifica lo spazio colore misurato effettivo rispetto al profilo ICC attualmente installato (installato nel sistema operativo). Misura il colore di 216 diversi valori RGB e calcola la differenza con il profilo ICC installato.
DIN 6868-157 (Germania)
Il test è attualmente limitato alla migrazione dei risultati di prova effettuati dall’applicazione QAWeb per DIN. I risultati dei test vengono inviati al QAWeb Enterprise Server, dove vengono utilizzati in vari report.
Per rispettare la normativa DIN, utilizzare le policy di luce ambiente dedicate relative alla classe del locale 1-6. Per impostazione predefinita, la policy DIN si applica a tutti i display clinici disciplinati dalla policy.
I risultati delle singole attività sono disponibili:
Test di collaudo
Test di costanza semestrale
Test di costanza giornaliera
È disponibile una postazione di lavoro integrata, che è destinata a essere utilizzata come report di audit ufficiale.
Si noti che i test DIN sono visibili solo quando la regolazione regionale DIN è abilitata. (si veda Regolamenti regionali).
JESRA X-0093 (Giappone)
I test JESRA X-0093 implementano il regolamento JESRA X-0093 B-2017. Durante il test, i display per la diagnostica connessi alla workstation vengono sottoposti a test. I test vengono eseguiti utilizzando un sensore esterno.
I risultati delle singole attività sono disponibili:
Test di collaudo
Test di stabilità una volta l’anno
Test di costanza giornaliera
È disponibile una postazione di lavoro integrata, che è destinata a essere utilizzata come report di audit ufficiale.
Si noti che i test JESRA sono visibili solo quando la regolazione regionale JESRA è abilitata. (si veda Regolamenti regionali).
BAG Wegleitung R-08-06 (Svizzera)
Questa opzione di attività è un insieme di attività che implementano il regolamento BAG Wegleitung R-08-06. Ciò aggiungerà queste attività da eseguire sulla workstation:
Collaudo - Test di stabilità
Test visivo settimanale
È disponibile una postazione di lavoro integrata, che è destinata a essere utilizzata come report di audit ufficiale.
Si noti che i test BAG sono visibili solo quando la regolazione regionale BAG è abilitata. (si veda Regolamenti regionali).