Gestione e applicazione delle policy
Creazione e modifica di policy personalizzate
QAWeb Enterprise contiene una policy QA predefinita di Barco e una policy di calibrazione basata su impostazioni funzionali predefinite e che tiene conto degli standard internazionali per l’uso configurato del display. Le policy gestite da Barco non possono essere modificate. Se tali policy non soddisfano le esigenze, è possibile creare policy proprie con una serie di test QA, impostazioni e pianificazione personalizzati. Una policy personalizzata può essere creata in due modi:
Duplicando una policy esistente
Creando una nuova policy (vuota)
I passaggi generali per la modifica di policy QA e policy di calibrazione sono simili, come spiegato qui di seguito.
Avvertimento
Le modifiche alle policy attualmente assegnate alla struttura organizzativa vengono applicate immediatamente, con possibili ripercussioni su molte workstation attive. Barco consiglia di eseguire una copia di una policy esistente e di personalizzarla come desiderato prima dell’assegnazione.
Modifica di policy QA
Notare che per eseguire queste azioni è richiesta l’autorizzazione modifica policy.
Accedere alla schermata di gestione Policy QA:
Selezionare QA nel menu principale dell’intestazione
Nel menu di navigazione a sinistra, nella sezione Policy, selezionare la voce di menu QA.
Il pannello di sinistra contiene l’elenco delle policy che sono state create nell’organizzazione. Le Policy gestite sono indicate da un’icona a forma di lucchetto e non possono essere modificate. Le policy senza l’icona a forma di lucchetto sono Policy personalizzate. Il pannello di destra indica quali policy sono assegnate alla struttura organizzativa.
Per creare una nuova policy (vuota):
Nella finestra di dialogo Crea policy: immettere un nome univoco e aggiungere facoltativamente una descrizione.
Fare clic sul pulsante “Salva”.
Aggiungere test QA alla policy (descritto più avanti in questo capitolo).
È anche possibile creare una policy duplicando una policy esistente:
Aprire i dettagli della policy facendo clic sul nome della policy nel riquadro di sinistra.
Nella finestra di dialogo Duplica policy: immettere un nome univoco e aggiungere facoltativamente una descrizione.
Fare clic sul pulsante Salva.
Aggiungere altri test QA oppure eliminare o modificare i test QA esistenti (descritto più avanti in questo capitolo).
In entrambi i casi, quando viene aperta una policy QA, è possibile eseguire le seguenti azioni: * Il nome e la descrizione della policy sono modificabili * È possibile aggiungere nuovi test QA alla policy:
Nella finestra di dialogo, selezionare il test QA da aggiungere.
Selezionare uno o più usi per i quali è applicabile il test QA.
Modificare la pianificazione e altri parametri, se necessario. Consultare Tipi di test della policy QA per informazioni su ciascun test QA.
Fare clic sul pulsante Salva. Il test QA verrà ora aggiunto alla policy QA attualmente selezionata.
Notare che la vista della policy QA raggrupperà automaticamente le attività con parametri identici. L’aggiunta di un’attività con parametri identici a un’attività già esistente non aggiornerà la policy.
Per ogni Test aggiunto alla policy, sono disponibili azioni:
Nell’angolo in alto a destra, è possibile eseguire le seguenti azioni sulla policy QA:
Modifica delle policy di calibrazione
Notare che per eseguire queste azioni è richiesta l’autorizzazione modifica policy.
Per accedere alla schermata di gestione Policy di calibrazione:
Selezionare QA nel menu principale dell’intestazione
Nel menu di navigazione a sinistra, nella sezione Policy, selezionare la voce di menu Calibrazione.
L’interfaccia utente per l’aggiunta e la duplicazione di policy di calibrazione è simile a quella delle policy QA e non viene qui ripetuta.
Modifica di policy sulla luce ambiente
Notare che per eseguire queste azioni è richiesta l’autorizzazione modifica policy.
Per accedere alla schermata di gestione Policy sulla luce ambiente:
Selezionare QA nel menu principale dell’intestazione
Nel menu di navigazione a sinistra, nella sezione Policy, selezionare la voce di menu Luce ambiente.
Vedere Policy sulla luce ambiente su come modificare policy sulla luce ambiente.
Assegnazione di policy
Notare che per eseguire queste azioni è richiesta l’autorizzazione assegna policy.
Per poter essere efficacemente utilizzata da workstation/display, è necessario assegnare una policy a un nodo della struttura organizzativa (vedere anche Gerarchia delle policy per la struttura organizzativa).
Per assegnare policy alla struttura organizzativa, accedere alla schermata principale di Policy QA, Policy di calibrazione o Policy sulla luce ambiente. Nel riquadro sinistro sono elencate tutte le policy disponibili. Nel riquadro destro è visibile la struttura organizzativa, che indica anche a quali nodi è già stata assegnata una policy.
Per assegnare una policy all’albero organizzativo, trascinare una policy dal riquadro sinistro e rilasciarla su un nodo della struttura organizzativa.
Per annullare l’assegnazione di una policy assegnata, fare clic sull’icona X sulla policy assegnata. Verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
Avvertimento
L’assegnazione di policy alla struttura organizzativa può presentare possibili ripercussioni su un gran numero di workstation attive. Tenere presente che ciò potrebbe innescare l’esecuzione di una calibrazione e di test QA sulle workstation in uso.